L'edificio sorge su un terrazzamento del Mombracco, in un'area ormai prossima alla pianura e visibile dalla strada che da San Martino conduce al paese. Al termine di una stradina ripida si apre un piazzale, in parte sterrato, in parte a prato, con al fondo la chiesetta; il terreno retrostante l'edificio e quello alla sua destra diventa immediatamente impervio e ricoperto di vegetazione. L'asse longitudinale della chiesa segue una disposizione nord/ovest - sud/est. L'ingresso principale conduce all'aula che termina nel presbiterio rialzato di un gradino. La navata laterale si trova a destra ed è di dimensioni ridotte. Sul lato sinistro è presente un portico con soprastante terrazzo, la sacrestia e un locale adibito a deposito. Il campanile è una struttura autonoma edificata alla sinistra del coro, in corrispondenza del prospetto posteriore. La cappella è, molto probabilmente, il frutto di numerose addizioni a ampliamenti avvenuti negli anni. Un primo edificio dalle dimensioni ridotte venne edificato attorno ad un pilone votivo collocato dove attualmente si trova l'altare. Diversi interventi, in epoche successive, hanno portato all'organismo attuale.
Fonte:
Hai bisogno di riprese aeree per la tua attività o per il tuo evento?
Contattami: 3280758369
o visita il mio sito
Email: [email protected]
Никто ещё не оставил комментариев, станьте первым.